L'importanza del piede nella valutazione posturale



Il recettore podalico è, assieme all'occhio, un recettore fondamentale del sistema posturale.

Possiamo certamente affermare che a livello posturale, una deformazione o una asimmetria qualsiasi a livello del piede andrà a ripercuotersi a monte, così come un problema al bacino o agli arti inferiori provocherà un adattamento a valle nel piede: esso si adatterà sempre per riarmonizzare l'appoggio.
Un esame posturale non può essere dissociato quindi da un accurato esame podalico.

Sul piano posturale avremo:
*Un piede "causativo" che è responsabile dello squilibrio posturale; dal momento in cui si instaura uno squilibrio nel piede, anche di lieve entità, inerente la sua mobilità o il suo appoggio, ritroveremo uno squilibrio posturale nella parte alta del corpo. Il piede causativo può essere congenito o acquisito.
*Un piede "adattativo" che si è adattato ad uno squilibrio proveniente dall'alto; sotto l'influenza di altri recettori, il piede si adatta per correggere la causa primaria dell'alterazione posturale.
*Un piede "misto" che associa un fattore causativo ed uno adattivo.