
Spesso quando inizia una gravidanza, si ritiene opportuno mettersi in stand-by nell'attesa che dopo i fatidici 9 mesi, si possa ritornare alla vita "normale"... La gravidanza, nella prevalenza dei casi, è invece una condizione assolutamente fisiologica, e per questo rappresenta un grave, eppure ancora frequente, errore quello di confondere e trattare la futura mamma come una sorta di ammalata: la gravidanza non è una patologia! Certo, non sarà il caso di fare una maratona, ma non bisogna nemmeno pensare di passare questi 9 mesi tra poltrone e letto!
L'unica indicazione da seguire, è quindi quella del "buon senso": praticare attività sportive come il Pilates, può quindi aiutare la futura mamma a gestire meglio la gravidanza! Quindi, bandite le attività che procurano un certo livello di affaticamento, possiamo felicemente dedicarci alle attività sportive che rilassano, ma allo stesso tempo vanno a coinvolgere ogni parte della nostra muscolatura, aiutandoci anche con la respirazione.
Controllo del peso corporeo, incremento del tono muscolare e della flessibilità; migliore postura; maggiore efficienza dell'apparato respiratorio e aumentato trasporto d'ossigeno per il feto; migliore funzionamento del sistema cardiocircolatorio; minori gonfiori e minori dolori alla schiena; vantaggi ormonali (come liberazione di endorfine); preparazione del perineo e prevenzione di prolassi e incontinenza; facilitato recupero post-parto; benefici psicologici ed emozionali: sono solo alcuni dei numerosi vantaggi che una corretta attività fisica svolta durante la gravidanza è in grado di produrre per la donna e il suo bambino.
Ovviamente è opportuno farsi sempre seguire da istruttori competenti, e seguire le indicazioni della propria ostetrica.
L'unica indicazione da seguire, è quindi quella del "buon senso": praticare attività sportive come il Pilates, può quindi aiutare la futura mamma a gestire meglio la gravidanza! Quindi, bandite le attività che procurano un certo livello di affaticamento, possiamo felicemente dedicarci alle attività sportive che rilassano, ma allo stesso tempo vanno a coinvolgere ogni parte della nostra muscolatura, aiutandoci anche con la respirazione.
Controllo del peso corporeo, incremento del tono muscolare e della flessibilità; migliore postura; maggiore efficienza dell'apparato respiratorio e aumentato trasporto d'ossigeno per il feto; migliore funzionamento del sistema cardiocircolatorio; minori gonfiori e minori dolori alla schiena; vantaggi ormonali (come liberazione di endorfine); preparazione del perineo e prevenzione di prolassi e incontinenza; facilitato recupero post-parto; benefici psicologici ed emozionali: sono solo alcuni dei numerosi vantaggi che una corretta attività fisica svolta durante la gravidanza è in grado di produrre per la donna e il suo bambino.
Ovviamente è opportuno farsi sempre seguire da istruttori competenti, e seguire le indicazioni della propria ostetrica.